I rifiuti organici sono composti da tutte quelle sostanze di origine vegetale o animale (residui di cucina, scarti di potatura del verde privato ) che giornalmente occupano circa un terzo dei rifiuti solidi urbani.
Essendo, per loro natura, umidi danno problemi di percolazione nelle discariche, elevati costi (ed emissioni nocive) per l’incenerimento, fermentano e producono cattivi odori.
Il modo migliore per smaltire i rifiuti organici è trasformarli in una sostanza utile attraverso il processo di compostaggio. E’ però fondamentale, per poter compostare, escludere dalla raccolta ogni tipo di rifiuto che impedirebbe il processo di trasformazione (liquidi, metallo, vetro, porcellana e terracotta, medicinali, garze e cerotti, assorbenti e pannolini).
Effettuare una corretta differenziazione è quindi fondamentale per poter procedere correttamente allo smaltimento più opportuno.
Organico da Conferire:
Frutta, Verdura
Uova
Pesce, Carne, Ossa
Pane, Pasta, Riso
Resti di Pietanza
Fondi di caffè
Filtri di the e camomilla
Tovaglioli e fazzoletti di carta usati
Non Conferire:
Qualunque Tipo di rifiuto non organico
IMPORTANTE
Disposizione sull'utilizzo dei sacchetti per il conferimento della frazione organica