Home /

Eco3R - il Laboratorio del Riutilizzo cerca volontari

 
taglio del nastro del laboratorio ECO3R


CHIERI- «L’apertura di questo laboratorio al pubblico, il 26 giugno 2023, permetterà di creare un luogo di unione per condividere i principi cardine di ECO3R - ha commentato Davide Pavan, direttore del Consorzio Chierese per i Servizi -Abbiamo voluto fortemente questo spazio per creare un luogo di aggregazione e diffusione dell’economia circolare, a partire dalla prima R, quella della riduzione dei rifiuti. Siamo davanti alla terza rivoluzione del Consorzio Chierese per i Servizi. La prima nel 2004 con l’introduzione della raccolta ”porta a porta”, la seconda con la tariffa puntuale che raggiunge il 92% della popolazione del nostro territorio e ora questa con il laboratorio e l’app del riutilizzo».
Per l’occasione è stata lanciata anche una campagna di “chiamata alle armi per i volontari”:
 «Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Frassati, il nostro intento è fornire, tramite i “volontari riparatori”, competenze adeguate ai cittadini per riparare oggetti. Il modello è quello dei Repair Cafè, sviluppatisi in diversi paesi europei già dal 2009. Siamo uno tra i primi consorzi a farsi promotore di un’iniziativa così importante. Il laboratorio ha anche uno scopo sociale: coinvolgere soggetti fragili, favorendo percorsi di inclusione con attività lavorative e donare a chi si trova in difficoltà gli oggetti riparati».Nello stesso tempo diventa un momento didattico per le scuole: «In futuro potrebbe rientrare anche nelle attività extra curriculari per insegnare ai bambini come gli oggetti possano avere una seconda vita - prosegue Pavan - E’ alla base delle tre R: aggiustare significa ridurre i rifiuti, riutilizzando un oggetto e magari con creatività  dandogli una nuova funzione».

Il Laboratorio del Riutilizzo cerca volontari!

Sai aggiustare o riparare oggetti? Abbiamo bisogno di Te

Entra a far parte della rivoluzione di Eco3R: diventa volontario, compila il FORM al seguente link oppure invia una mail a comunicazione@ccs.it (indicando NOME, COGNOME, MAIL, CELLULARE e AMBITO DI COMPETENZA SULLE RIPARAZIONI)

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO